Sebbene ognuno di noi sia un individuo unico, il modo in cui percepiamo il mondo attorno a noi ed in cui prendiamo le nostre decisioni è riconducibile a 16 diverse tipologie.
CINQUE nozioni fondamentali
Le nozioni fondamentali sono soltanto cinque:
ci sono solo e soltanto 16 tipi di personalità;
il tipo di personalità di un individuo non cambia mai;
ogni tipo di personalità ha un superpotere ed una serie di punti deboli;
ogni tipo di personalità ha piena complementarità (relazioni, anima gemella) soltanto con un paio di altri tipi;
la tua capacità di utilizzare il tuo superpotere aumenta quando frequenti le persone di tipo compatibile.
Queste sono le cose da non dimenticare quando si comincia a familiarizzare con il concetto di personalità.
Va da sé che gli obiettivi più importanti di questa tua nuova avventura sono:
scoprire quale sia il tuo superpotere;
scoprire quali siano i due tipi di persone che DEVI avere nella tua vita.
Scoprire il tuo superpotere è uno dei due obiettivi più importanti di questa tua nuova avventura.
Continua a leggere oppure...
16 tipi di personalità
La teoria è di base è abbastanza semplice ed è fondata sugli studi dello psichiatra e psicoanalista Svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961).
Ci sono in tutto 16 possibili tipi di personalità ed ognuno di noi appartiene ad uno - e solo uno - dei 16 tipi.
NOTA: sebbene marginalmente conosciuto in Italia, il modello delle 16 personalità è ampiamente riconosciuto in America ed adottato dal 99% delle grandi aziende per identificare talenti da impiegare a coprire una specifica posizione lavorativa.
Ci sono in tutto 16 possibili tipi di personalità ed ognuno di noi appartiene ad uno - e solo uno - dei 16 tipi.
Verso la metà del 1900, la teoria di Jung è stata formalizzata in un modello, detto “MBTI” (marchio registrato), che ad oggi rappresenta lo standard relativo alle 16 personalità.
Più tardi, verso la fine del 1900, un nuovo modello è emerso per soddisfare le esigienze degli psicoanalisti più avanzati.
Il Tipo non cambia mai
Uno degli assiomi fondamentali di questa teoria è che il tipo di personalità non cambia mai.
Ideologie e convinzioni di un indiviuo cambiano durante il corso della sua vita e sono totalmente indipendenti dal suo tipo di personalità che, allo stesso modo del DNA, rimane invariato nel tempo.
La tua personalità non cambia perché è definita dalle modalità in cui:
percepisci il mondo circostante (ti basi sui fatti o sulle intuizioni);
dai peso a cosa è più importante e di conseguenza prendi le tue decisioni (priorità ai sentimenti o alla ragione);
ti poni in relazione con gli altri (sei estroverso/introverso).
Visto che il Tipo non cambia mai, determinare con certezza che a che tipo di personalità appartieni è un investimento a lungo termine.
Infatti, conoscere i dettagli del tuo tipo di personalità può permetterti di organizzare la tua vita in maniera più efficiente, con notevoli vantaggi rispetto al resto della popolazione.
Conoscere i dettagli del tuo tipo di personalità può darti un vantaggio sul resto della popolazione.
Il tuo superpotere
Ogni tipo di personalità reagisce a stimoli diversi, ha interessi diversi e si comporta in modo diverso rispetto alle altre personalità.
Conoscere il tuo tipo ti permette di focalizzare l'attenzione sulle aree nelle quali hai un talento naturale e soprattutto "giustifica" il tuo deliberato disinteresse per tutte le aree nelle quali non sei un genio.
NOTA: certi tipi di personalità hanno la tendenza a voler fare tutto e a voler soddisfare tutti. Questo atteggiamento è assolutamente controproducente. Se ti senti di appartenere a questa categoria di persone devi - al più presto - determinare il tuo tipo ed iniziare ad agire in maniera più selettiva.
Perché essere selettivi?
E' vero che ognuno di noi può riuscire in ogni impresa... ma una cosa è riuscire senza sforzo e una cosa è arrivare in fondo allo stremo delle forze.
La teoria delle 16 personalità permette di individuare quali sia il tuo "superpotere" e di cominciare a fare decisioni più intelligenti sfruttandolo al 100%.
Stress, Lavoro e Relazioni
Lo stress deriva dal fare ripetutamente qualcosa che non ti senti di fare.
Il fatto che uno si ritrovi in questa condizione è il risulatato di una serie di scelte fatte in passato. Scelte (molto probabilmente) sbagliate.
Determinare con certezza il tuo tipo di personalità ti permetterà di conoscere quale sia il tuo superpotere (uno su 16 diversi!) e ti permetterà di capire quale sia la tua "criptonite"... ovvere quali siano le attività da cui devi stare alla larga.
Perché starne alla larga?
Semplicemente perché quando uno è bravo a fare una determinata cosa è molto meglio che si concentri su quella piuttosto che cercare di migliorare in un campo dove sarà sempre mediocre.
Dulcis in fundo, una volta determinato il tuo tipo, potrai scoprire quali sono i due tipi di personalità che meglio complementano la tua... e quindi potrai andare a cercare un'anima gemella perfetta o un eccellente socio in affari.
NOTA: più tempo spendi con le persone a te complementari, più imparerai ad utilizzare i tuoi talenti, in particolar modo il tuo superpotere.
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione.
Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.
Per scoprire di più sul modo in cui utilizziamo i cookies visita la pagina privacy & cookies.