Fe
Sentimento Estroverso

La vera empatia

La base del superpotere degli ESFJ e ENFJ.

Alcuni di noi hanno la capacità di "sentire" le emozioni che provano gli altri, come una sorta di connessione emotiva. Alcuni hanno un forte interesse nell'aiutare le altre persone...

Le caratteristiche della funzione Fe

La funzione cognitiva Fe è una delle quattro funzioni decisionali (le altre 3 sono Fi, Ti, Te).
Come funzione decisionale, determina gli aspetti a cui un individuo dà più peso nel prendere le decisioni. Determina inoltre gli aspetti su cui uno focalizza durante i processi percettivi (ognuno tende a notare quello che più lo interessa).

La funzione Fe è legata alla funzione Ti.
Vale a dire che tutti gli utenti Fe sono anche utenti Ti.

Fe è una funzione estroversa e come tale acquisisce attivamente informazioni. Queste informazioni verranno poi elaborate dalla funzione Ti e dalle funzioni Ni o Si (a seconda del Tipo).

La funzione Fe è responsabile per:

  • empatia e connessione emotiva con gli altri;
  • senso dell'appartenza ad un gruppo sociale o comunità;
  • senso del "dovere" sociale;
  • amore per gli animali;
  • senso del gusto estetico;
  • interessere per le arti (musica, pittura, poesia, ...).

Queste caratteristiche sono più evidenti negli ESFJ e ENFJ, i due Tipi che hanno Fe come funzione dominante nel loro stack cognitivo.

NOTA: come per tutte le funzioni congnitive, queste caratteristiche non si manifestano tutte nella stessa misura. Ogni utente Fe avrà una particolare predisposizione per uno o più degli aspetti per la quale la funzione Fe è responsabile.

Empatia, senso del "dovere" sociale. Amore per gli animali e interesse per l'arte.

Sei un superutente Fe?

Scroprilo subito...

FAI IL TEST!

Gli utenti Fe

Come funzioni decisionali, Fe ed Fi sono ugualmente distribuite, ammontando al 30% della popolazione.

Tutti i Tipi FJ e NP sono utenti Fe.

I 4 Tipi FJ sono superutenti Fe: ISFJ, INFJ, ESFJ, ENFJ.

I Tipi ESFJ e ENFJ hanno Fe come funzione dominante (prima funzione dello stack cognitivo).

NOTE:

  • si definiscono utenti Fe quei Tipi che hanno la funzione Fe nell'Ego (prime 4 funzioni dello stack cognitivo);
  • si definiscono superutenti Fe quelli che hanno la funzione Fe nelle prime due posizioni dello stack cognitivo.

Da ricordare a proposito di Fe

I superutenti Fe tendono ad essere:

  • empatici;
  • interessati al benessere emotivo degli altri;
  • emotivamente "aperti" (lasciano trasparire le loro emozioni);
  • spontanei;
  • più soggetti ad ampie variazione di umore.

Per ingraziarti i superutenti Fe:

  • dimostra interesse nei loro sentimenti e nei sentimenti degli altri;
  • metti il benessere della collettività al di sopra di ragionamenti pratici;
  • NON usare la logica per argomentare questioni legate ai sentimenti.

I superutenti Fe sono interessati al benessere emotivo degli altri.

Fe in dettaglio

Uno dei ruoli fondamentali della funzione Fe è quello di permettere all'individuo di funzionare a dover in un contesto sociale.
Fe è la funzione che ci rende consapevoli dei sentimenti degli altri e che ci porta ad essere interessati al bene della comunità (intesa come gruppo più o meno grande di individui).

Essendo una funzione cognitiva estroversa, a tutti gli effetti Fe percepisce ed assorbe informazioni dal mondo esterno. Tali informazioni vengono immediatamente passate alla funzione Ti, iniziando il processo decisionale.
Le funzioni Si e Ni (a seconda del Tipo) pendono parte al processo percettivo.

I superutenti Fe (tutti i Tipi FJ in quanto hanno Fe in posizione dominante o ausiliaria) tendono a partecipare attivamente ad iniziative volte a migliorare le condizioni di vita dei meno fortunati (volontariato, centri sociali, scuole speciali, ...).

Alcuni utenti Fe dimostrano un forte interesse pe le discipline artisitche.
Il motivo dietro a questa inlinazione è il fatto che i metodi di comunicazione di base (linguaggio, logica, interazione sociale) non soddisfano appieno la loro necessità di esprimere quello che "sentono". Di conseguenza ricorrono ad una o più discipline artistiche per colmare questa deficienza espressiva.

I superutenti Fe sono empatici ed interessati al benessere emotivo degli altri.

Sincronismo: Fe e Ti

Fe e Ti (pensiero introverso) sono funzioni sincrone, ovvero si presentano nell'Ego sempre in coppia.

Uno dei ruoli fondamentali della funzione Ti è quello di prendere decisioni basate su "vero" o "falso".
Questa capacità aiuta gli utenti Fe a gestire le loro relazioni con gli altri. Semplicemente, Ti è uno strumento che fà capire quali siano i limiti che è bene non oltrepassare quanto ci si relaziona con gli altri o si opera in un contesto sociale.

Dato il suo funzionamento "bianco e nero", Ti è una funzione estremamente efficiente allo scopo.

Senza questo aiuto "logico", gli utenti Fe sarebbero continuamente in balia dei propri sentimenti e soprattutto dei sentimenti degli altri.
Senza Ti, sarebbero facile preda per chiunque volesse approfittarsi della loro generosità.

La funzione Ti aiuta gli utenti Fe a stabilire come sia opportuno comportarsi in un contesto sociale.

L'altro estremo del sentimento: Fe e Fi

L'altra funzione cognitiva basata sul sentimento è Fi (sentimento introverso).

Le due funzioni sono spesso confuse ma svolgono ruoli assolutamenti diversi.
Infatti Fi a a che fare con in senso morale dell'individuo (funzione introversa) mentre Fe ha a che fare con l'empatia verso gli altri individui (funzione estroversa).

Gli utenti Fi sono in grado di "mettersi nei panni dell'altro"... e questo potrebbe far pensare che siano soggetti empatici. Di fatto, gli utenti Fi simulano nella loro mente quello che proverebbero se fossero nei panni dell'altro. In realtà, non hanno modo di sapere quale sia la vera senzazione che altri individui provano in quelle date cirscostante... proprio perché mancano della funzione Fe.

La funzione Fe, al contrario, permette ad un individuo di provare gli stessi sentimenti provati dagli altri, con una sorta di connesione extra corporale. Fe è vera emapatia (dal greco en pátheia: "sentire dentro").

NOTA: gli utenti Fi non hanno il minimo sospetto di non essere empatici. Per loro quello che "credono che gli altri stiano provando" è tutti gli effetti quello che gli altri davvero provano. In certi casi un utente Fi può non avere la minima idea di quali siano i reali sentimenti degli altri.

Mentre gli utenti Fi tendono ad essere imparziali ed a mantenere un certo distacco dalle situazioni con le quali si trovano ad avere a che fare (al limite assumendo un atteggiamento egoista), gli utenti Fe tendono a farsi convolgere, sono altruisti e pronti ad agire per aiutare gli altri.

I soggetti Fe sono emapatici. I soggetti Fi ricorrono ad una simulazione mentale.

L'altra faccia della medaglia: Fe e Te

Dato che Fe è una funzione percettiva decisionale, non possiamo fare a meno di compararla all'altra funzione decisionale introversa: Te (pensiero estroverso).

Fe e Te funzionano essenzialmente allo stesso modo: entrambe acquisicono informazioni dal mondo esterno per poi arrichire un sistema di valori ed un modello interno della realtà circostante.

La differenze fondamentali sono due:

  • un utente Fe focalizza sull'acquisizione di informazioni dalla sfera dei sentimenti mentre un utente Te focalizza sull'acquisizione di informazioni dalla sfera della della ragione;
  • un utente Fe detiene un modello basato sulla logica (gestito da Ti) mentre un utente Te detiene un modello basato interamente sulla morale (gestito da Fi).

Di conseguenza, gli utenti Fe sono spesso incapaci di affrontare argomentazioni di tipo "razionale", argomentazioni pertinenti alla funzione Te.
Ad un utente Fe, gli utenti Te possono apparire ottusi e di mentalità chiusa (e viceversa).

Allo stesso modo, gli utenti Te sono spesso incapaci di affrontare argomentazioni di tipo "sentimentale", anche relative ad un ampio contesto sociale.

Problematiche come l'immigrazione clandestina sono un esempio pratico di come i due differenti tipi di utenti portino differenti argomentazioni e differenti approcci alla soluzione.

NOTA: parlando di problematiche sociali come questa, vale la pena di rivolgere l'attenzione alla distribuzione degli utenti F e T nella popolazione.
Infatti, il 60% degli individui è superutente F (Fe o Fi) mentre soltanto il 40% è superutente T (Te o Ti). Di conseguenza, il numero di persone che prende decisoni basate su empatia è moralità sarà sempre maggiore del numero degli individui che pende decisioni razionali o logiche.
In una democrazia, questo fatto ha ovvie conseguenze...

Gli utenti Fe ragionano in modo totalmente diverso dagli utenti Te.

Sei un superutente Fe?

Scroprilo subito...

FAI IL TEST!